EDITORIA ON LINE è il terzo workshop intensivo di Linea d’Ombra Factory.
L’editoria cambia: social network, blog ed e-book cambiano lettura, scrittura, distribuzione e commercializzazione.
Il corso mira ad affrontare i temi della scrittura e dell’autoproduzione editoriale on line partendo dal blog e arrivando al libro elettronico.
Il percorso formativo fornirà a chi partecipa strumenti teorico/pratici per impostare e realizzare blog ed e-book di successo, da promuovere poi mediante i social media.
Il workshop è destinato a giornalisti, blogger, web editor, appassionati di scrittura, autori residenti in Campania, tra i 20 e i 35 anni.
9:00 - 14:00
Diffusione, accesso, target dei social network. Come usarli e perché. Come instaurare e gestire il rapporto con il pubblico. Tone of Voice.
14:30 - 17:30
Durante il workshop si svolgerà un LABORATORIO DIDATTICO FACOLTATIVO con lavori e discussioni di gruppo, attività ed esercitazioni pratiche, confronto pratico e proattivo con i docenti sulle tematiche trattate durante la lezione mattutina.
9:00 - 14:00
Tipologie di blog. Credibilità e web-reputation. La sinergia tra blog e social network. La periodicità editoriale. L’attenzione dell’industria culturale e dei brand.
14:30 - 17:30
Durante il workshop si svolgerà un LABORATORIO DIDATTICO FACOLTATIVO con lavori e discussioni di gruppo, attività ed esercitazioni pratiche, confronto pratico e proattivo con i docenti sulle tematiche trattate durante la lezione mattutina.
9:00 - 14:00
Prove di progettazione, programmazione editoriale e redazione per il lancio di un nuovo blog.
14:30 - 17:30
Durante il workshop si svolgerà un LABORATORIO DIDATTICO FACOLTATIVO con lavori e discussioni di gruppo, attività ed esercitazioni pratiche, confronto pratico e proattivo con i docenti sulle tematiche trattate durante la lezione mattutina.
9:00 - 14:00
Che cos’è un e-book, dove si compra, come si legge. Formati disponibili per gli e-book. Situazione del mercato digitale in Italia e all’estero. Editoria digitale del futuro (app, nuovi modi di fruizione, ecc.). Metadati e commercializzazione. Come mettere in vendita un e-book.
14:30 - 17:30
Durante il workshop si svolgerà un LABORATORIO DIDATTICO FACOLTATIVO con lavori e discussioni di gruppo, attività ed esercitazioni pratiche, confronto pratico e proattivo con i docenti sulle tematiche trattate durante la lezione mattutina.
9:00 - 14:00
Scegliere il formato da utilizzare (ePub 2, ePub 3, app, proprietario, ecc.) con case studies. Fixed layout vs flow (con case studies). Scelta dell’applicazione per la creazione (InDesign vs piattaforme). Adattamento della grafica.
14:30 - 17:30
Durante il workshop si svolgerà un LABORATORIO DIDATTICO FACOLTATIVO con lavori e discussioni di gruppo, attività ed esercitazioni pratiche, confronto pratico e proattivo con i docenti sulle tematiche trattate durante la lezione mattutina.
Sì, la partecipazione al workshop è totalmente gratuita.
Giovani residenti in Campania fra i 20 e i 35 anni.
Compilando il form qui a destra entro l’8 ottobre 2017.
Entro l’8 ottobre 2017.
Le selezione verrà effettuata da tre giovani recruiter, con la supervisione del responsabile didattico, sulla base del curriculum vitae e delle motivazioni alla frequenza del corso.
Entro l’11 ottobre 2017.
I selezionati riceveranno una email dal nostro responsabile didattico.
Sì, puoi iscriverti ad uno o più workshop.
La sede del workshop è presso la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus – Via Romualdo II Guarna, 11 – 84100 Salerno. La sede del corso è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Tutti i giorni, dal 16 al 20 ottobre 2017, dalle 9:00 alle 14:00.
Nel pomeriggio, dalle 14:30 fino alle 17:30 è prevista un’attività FACOLTATIVA di laboratorio pratico. Il docente rimarrà a disposizione di quanti vorranno trattenersi e affiancherà gli allievi nello svolgimento di discussioni di gruppo, esercitazioni e attività laboratoriali.
Sì, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti coloro che avranno superato 20 ore di presenza in aula, durante il vero e proprio workshop (dal 16 al 20 ottobre 2017, dalle 9:00 alle 14:00). L’attività pomeridiana non rileva ai fini del rilascio dell’attestato.
Sì, per un massimo di 5 ore, superate le quali non si avrà diritto al rilascio dell’attestato.
No, le attività pomeridiane, svolte dalla 14:30 in poi, sono facoltative e non hanno effetti sul rilascio dell’attestato di frequenza.
c/o Fondazione della Comunità Salernitana Onlus
Via Romualdo II Guarna, 11
84100 Salerno
+39 089 662 565